Seleziona una pagina

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa

Una panoramica del caso studio

Nel 2025 l’Electronic Data Interchange (EDI) si conferma uno strumento strategico per la gestione e lo scambio dei documenti aziendali. Alla ricerca di una soluzione EDI che unisse tecnologia avanzata, competenze di settore e supporto concreto alla crescita del business, MTA S.p.A. ha trovato nel servizio cloud EDI di Dedicated la risposta ideale. La collaborazione ha portato a risultati tangibili, misurabili attraverso KPI reali, con una sensibile riduzione di scarti ed errori nei processi.

 

Cloud EDI: contesto e valore strategico

Secondo uno studio realizzato da GS1 Italy in collaborazione con il Politecnico di Milano, nel 2022 le imprese italiane connesse in EDI risultavano essere 23.700.

Di queste, oltre il 95% opera in filiere supportate da associazioni di settore:

  • Largo consumo
  • Automotive
  • Farmaceutico
  • Elettrodomestici
  • Elettronica di consumo
  • Elettrico

con uno scambio di oltre 135 milioni di documenti tra ordini, conferme d’ordine, avvisi di spedizione e fatture.

Il servizio EDI ha oggi valore strategico soprattutto nella filiera automotive dove i grandi produttori dettano i tempi ed i linguaggi di comunicazione, quindi l’integrazione e l’affidabilità delle soluzioni non sono opzionali, ma stanno alla base.

 

Adozione del Cloud EDI

Secondo il più recente studio del 2024*, l’adozione dell’EDI in Italia conferma il suo valore strategico nella gestione di risorse e flussi informativi con un’adozione da parte del 13% delle imprese italiane.

Il livello di adozione varia sensibilmente in base alla dimensione aziendale: il 31% delle grandi imprese italiane utilizza servizi EDI, mentre tra le PMI la diffusione rimane limitata, con il 21% delle medie e appena l’11,5% delle piccole, frenate da dimensioni ridotte, carenza di competenze e complessità tecnica.

Oggi la domanda non è “se attivare” dei servizi EDI, ma piuttosto “come farlo” con affidabilità, scalabilità e costi prevedibili. Questo è il terreno su cui è nato il progetto con MTA.

*“Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” edizione 2024, realizzato da GS1 Italy in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano.

 

MTA spa: componenti elettrici per il mondo automotive

MTA è tra i leader mondiali nella produzione di componenti elettrici ed elettronici per il mondo automotive.

Dalla progettazione all’industrializzazione, MTA realizza un ampio portfolio di componenti destinati ai principali costruttori mondiali di autovetture, motocicli, camion, macchine agricole e movimento terra.

La storia e le sedi

Fondata nel 1954 a Codogno (LO) dalla famiglia Falchetti, che la guida ancora oggi, MTA possiede 11 sedi produttive e 3 uffici tecnico-commerciali nel mondo. MTA occupa attualmente 1.780 dipendenti e ha un fatturato pari a 300 milioni €, più dell’11% dei quali investiti in ricerca e sviluppo.

Il mercato automotive

L’azienda opera come produttore di componenti destinati ai principali mercati OEM, distinguendosi per la capacità di rispondere a standard tecnici e qualitativi elevati.

Le sue soluzioni sono integrate nei settori automotive, motociclistico, dei veicoli industriali pesanti, agricolo e dei truck, oltre che fornite ai principali Tier-1 supplier del comparto.

Questa ampia presenza nei diversi segmenti OEM testimonia la solidità del know-how tecnico, la flessibilità produttiva e l’affidabilità dei processi, elementi che permettono all’azienda di supportare i propri clienti lungo l’intera catena del valore.

In contesti internazionali come questo l’EDI non è un semplice file “che viaggia da una parte all’altra”, ma diventa parte fondamentale del servizio che MTA offre ai propri clienti.

L’obiettivo non può essere solamente quello di scambiare documenti, ma dev’essere anche quello di garantire stabilità, tracciabilità e tempi di intervento certi.

 

Cloud EDI: il caso studio di MTA

MTA aveva già intrapreso un percorso di trasformazione digitale, dismettendo la soluzione di EDI on-premises e adottando un servizio di outsourcing.

Persisteva però la presenza di alcune problematiche operative:

  • La mancanza di competenza sull’ambiente gestionale (in questo caso SAP)
  • Bassa competenza sui processi peculiari della filiera OEM (Original Equipment Manufacturer) Automotive
  • Risoluzione tardiva delle richieste di correzione e modifiche ai mapping
  • Scarso livello di monitoraggio degli errori
  • Difficoltà nello stabilire i costi e l’efficienza del servizio

 

La richiesta di MTA: metodo e supporto

In questo contesto, MTA era alla ricerca di un partner in grado di rispondere in modo efficace alle proprie esigenze. L’azienda necessitava di un supporto competente sui processi OEM Automotive e sull’ambiente SAP, capace quindi di offrire un solido know-how tecnico e metodologico.

Allo stesso tempo, era fondamentale disporre di un sistema di monitoraggio puntuale, in grado di garantire il controllo di ogni messaggio scambiato.

Era inoltre richiesto un approccio strutturato basato su un metodo chiaro e ripetibile, articolato nelle fasi di analisi, correzione, verifica e successiva industrializzazione delle soluzioni.

Infine, un aspetto imprescindibile era la possibilità di operare con costi certi, anche in presenza di elevata variabilità e di volumi produttivi significativi.

 

La soluzione full outsourcing Dedicated

La nostra esperienza consolidata nei processi OEM e nell’ambiente SAP Automotive ci ha consentito di offrire a MTA un supporto mirato e altamente efficace.

Abbiamo condotto un’analisi puntuale degli errori e degli scarti in stretta collaborazione con il team interno di MTA, lavorando fianco a fianco per individuare le cause alla radice delle problematiche riscontrate.

Queste sono state poi classificate in diverse categorie, tra cui mapping, dati master, regole OEM e aspetti legati all’integrazione gestionale.

Inoltre, abbiamo mantenuto una comunicazione diretta e costante con i Trading Partner del settore coinvolti, garantendo così un flusso informativo trasparente e una risoluzione più rapida ed efficace delle criticità.

I KPI che abbiamo valutato

Nel corso del progetto sono stati monitorati diversi KPI per misurare l’efficacia delle azioni intraprese e l’impatto sui processi operativi.

  • Il tempo di risoluzione dei problemi inizialmente variava da uno a tre giorni. L’obiettivo era definire SLA chiari e garantire un supporto rapido. Oggi la gestione richiede in media solo due-quattro ore, assicurando interventi più tempestivi.
  • Il processo di onboarding dei nuovi partner richiedeva tre-quattro settimane. L’obiettivo era ridurre i tempi di attivazione di partner e relazioni EDI. Ora l’onboarding si completa in circa una settimana, migliorando efficienza e time-to-market.
  • Il numero di errori ricorrenti era di 2,3 ogni 1.000 messaggi. L’obiettivo era ridurre i messaggi non riusciti o con errore. Il valore finale è sceso a 0,1 errori ogni 1.000 messaggi, aumentando stabilità e affidabilità.
  • Il lead time per la modifica dei mapping inizialmente richiedeva una-due settimane. Grazie alle ottimizzazioni, oggi le modifiche si completano in uno-tre giorni, rendendo il processo più agile.
  • Infine, lo scostamento dei costi rispetto al budget superava mediamente il 30% mensile. L’obiettivo era contenere le spese entro limiti sostenibili. Il risultato finale ha rispettato il budget con uno scostamento massimo del ±5%.

 

 

Il servizio EDI di Dedicated per MTA

In otto anni di collaborazione con MTA, abbiamo constatato un significativo miglioramento a livello di interscambio, con una decuplicazione delle relazioni EDI.

Abbiamo stimato che nel 2025 la piattaforma DMP di Dedicated ha gestito per MTA la ricezione di circa 200.000 messaggi EDI, che hanno prodotto circa 1 milione di IDOC SAP;

In uscita abbiamo calcolato la spedizione di circa 50.000 IDoc e una produzione di 100.000 messaggi EDI derivanti da IDOC e altri file generati da SAP, mantenendo la percentuale di errori e scarti inferiore allo 0,01%.

 

Integrazioni Plug&Play ai sistemi informativi aziendali

Tutti i servizi della piattaforma DMP di Dedicated sono stati realizzati per integrarsi ai sistemi gestionali aziendali (SAP ECC, S/4 HANA, Sage, Dynamics 365 Business Central).

Secondo le esigenze aziendali integriamo direttamente anche altri sistemi dipartimentali quali MES (Manufacturing Execution System), WMS (Warehouse Management System), CRM (Customer Relationship Management), SCM (Supply Chain Management), e portali Web.

 

Per concludere

Il nostro servizio di Cloud EDI combina competenze specialistiche di settore con un supporto continuativo e qualificato, guidando le aziende nella gestione di processi complessi, garantendo efficienza operativa elevata.

Il nostro servizio EDI:

  • riduce errori e scarti,
  • semplifica e moltiplica le relazioni EDI,
  • migliora l’efficienza operativa e
  • sostiene lo sviluppo del business

Per scoprire di più su come una soluzione EDI in cloud possa portare benefici e vantaggi reali rispetto ad una soluzione on-premises non esitare a contattarci. Saremo felici di discutere delle necessità della tua azienda e di trovare una soluzione su misura per il tuo business.